C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Discussioni Tecniche
 Tecnica, materiali e messa a punto
 Arco Compound x giovane arciere
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

einstaine
C3PO

Italy
38 Posts

Posted - 23/05/2005 :  18:11:34  Show Profile  Reply with Quote

Il mio hobby arceristico ha contagiato anche mio figlio.
Per il momento sta completando il corso base con arco scuola, ma si avvicina il momento per l'acquisto della sua prima attrezzatura .
So benissimo che a 10 anni è preferibile proseguire con un arco di tipo Olimpico, ma dai suoi discorsi è molto affascinato dal mondo Compound .
Mi è sembrato di capire che Il Banshee potrebbe essere un arco adatto ai piccoli arcieri.
Qualcuno di voi ha già sperimentato un arco di questo tipo ?
Purtroppo nella mia compagnia non c'è esperienza in tal senso .

grazie

Einstaine

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 24/05/2005 :  09:10:21  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Spiacente, ma sono talmente contrrio a dare in mano un compound ad un bambino, che non posso che ribadirlo nell'occasione.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

deltarco
Leia

Italy
480 Posts

Posted - 24/05/2005 :  10:47:11  Show Profile  Reply with Quote
Ricordo che anni fa, un ragazzino all'epoca di pochi anni più di tuo figlio, ricevette in regalo un compound "su misura", ovvero già perfettamente regolato sul suo allungo che, come potrai immaginare era particolarmente ridotto rispetto a quello di un adulto.
Ebbene, il risultato fu negativo sotto ogni aspetto, tanto che dopo qualche tempo lasciò perdere e smise di tirare.
Secondo me, sarebbe bene crescere tecnicamente con un arco ricurvo, per poi passare al compound dopo qualche tempo.

Cristiano
Go to Top of Page

titty59
Leia

Italy
309 Posts

Posted - 24/05/2005 :  14:15:11  Show Profile  Reply with Quote
In compagnia abbiamo due Hoyt Banshee ,e ti posso dire che ho dovuto fare "san tommaso" ma "ora"tendo essere d'accordo con quanto afferma Vittarco.Il compound per dei "giovani" atleti puo'diventare un problema.In compagnia l'ho sperimentato con libraggi abbastanza "ridicoli" in ragazzini ,dall'aspetto "ipervitaminico" e devo dire che non hanno superato la prova.Ora ho cambiato le cam e lo utilizziamo come arco scuola per ragazzi(14 in su) o per signore(ine).
Se vuoi un consiglio (con cognizione di causa),aspetta ancora qualche anno ,"convincilo" a fare i Giochi della Gioventu'senza ruote,e poi se sono "rose" (o ortiche ,è questione di gusti)fioriranno.Se poi ti lasci convincere da tuo figlio e ti vuoi imbarcare in una messa a punto senza fine,al tuo posto cercherei di elaborare un eventuale banshee (occhio che non sono tutti con ipolibraggi),per portarlo a "picchi"molto piu' bassi di quelli con cui esce dalla fabbrica.Ciao e auguri
Go to Top of Page

Valerio
Leia

317 Posts

Posted - 24/05/2005 :  14:40:40  Show Profile  Reply with Quote
C'è un arco fatto dalla Mathews mi pare si chiami Genesis, non ha valle e ha libbraggi bassi, comunque 10 anni sono troppo pochi per un compound, son pienamente d'accordo con Vittorio e gli altri, vai incontro allo sviluppo del pargolo e facendolo tirare con un compound puoi creargli problemi alle articolazioni.

Valerio Palandri
Go to Top of Page

einstaine
C3PO

Italy
38 Posts

Posted - 24/05/2005 :  19:16:13  Show Profile  Reply with Quote
Ringrazio tutti per la vostra competenza .
Avevo in effetti la sensazione che non fosse una strada propio ottimale da seguire ; leggendo i vostri commenti non avete fatto altro che rafforzarla .
Se la cosa fosse stata praticabile credo che sicuramente ci sarebbero state + varianti rispetto ai classici Hoyt o Mathews .

Cercherò quindi di orientarlo verso l'olimpico almeno per qualche altro anno .
A questo punto mi consigliate di puntare subito su riser da 25" oppure iniziare con i 23" ?
Attualmente l'arco che usa è un 66/18 e lui è alto 1.50
Per quanto riguarda il libraggio sembra ok il 18.

Grazie ancora

Einstaine
Go to Top of Page

chiaretta_b
Leia

Italy
399 Posts

Posted - 24/05/2005 :  19:46:23  Show Profile  Send chiaretta_b a Yahoo! Message  Reply with Quote
Scusa Valerio,
in che modo il tirare compound può danneggiare le articolazioni di un ragazzo di 10 anni?!?
forse mi dirai che non è propedeutico per l'assimilazione della tecnica corretta...
ma affermare che danneggia le articolazioni mi sembra un tantino esagerato...
ma sei hai evidenze in contrario lieta di saperl anche io!
grazie

chiaretta
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 24/05/2005 :  22:23:29  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Chiaretta, ti rispondo io per Valerio.
Nei piccoli, come ben sai, le articolazioni sono in continua fae di accrescimento e assestamento ed e' pertanto estremamente importante, nell'insegnameto dell'arco, la continua attenzione al mantenimento della simmetria delle spalle durante la trazione e l'evitare l'iperlordosi alla fine della trazione stessa.
Ma fortunatamente l'arco ricurvo e', dal punto di vista dello sforzo puro e semplice, autolimitante. Ovvero, l'arciere tende l'arco fin dove ce la fà, e se e' troppo "duro" semplicemnte ne prende uno piu' leggero.
Con il compound, esiste sempre il problema di superare il picco per poter raggiungere la posizione di ancoraggio, ed il picco, per definizione, e' a libbraggi molto piu' alti in relazione alla tenuta, con lo sforzo massimo da effettuare quando ancora si e' completamente fuori linea. Tradotto, e' facilissimo per un giovane (ma anche per i non piu' giovani) scomporsi completamente per superare il picco. Ed ecco la creazione del pericolo per le articolazioni, nel momento in cui in modo completamente ed inevitabilmente scoordinato si vuole a tutti i costi aprire il compound.
Gli infortuni piu' frequenti (anche se poco citati) negli USA sono generalmente correlati proprio a danni alla articolazione della spalla dell'arco nei giovanissimi.
In Italia mi risulta sia successo almeno ad una ragazza/giovane donna (in Emilia, se ben ricordo)
Da cui, l'invenzione del Genesis che e' un finto compound a potenza crescente come un ricurvo, ma a quel punto tanto vale ..il ricurvo.

Quindi, compound solo quando la struttura ossea e muscolare sono ben consolidate.

P.S. - Le informazioni di cui sopra sono tratte dall'Articolo di Don Rabska sugli infortuni correlati al tiro con l'arco, da me tradotto anni fa e pubblicato a suo tempo dalla rivista Arco.



__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 24/05/2005 :  23:49:30  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
A complemento della spiegazione di Vittorio, occorre precisare che le cartilagini di accrescimento delle ossa lunghe (omero, radio-ulna tibia, femore) dei ragazzi fino a 12-14 anni (dipende dalle caratteristiche genetiche) può arrivare ad alcuni centimetri (ho una radiografia di un mio ginocchio a 13 anni con un varco di oltre 3 cm nella tibia!), e non sono affatto rari i casi di "finte" fratture che sono in realtà dei distacchi dei dischi di accrescimento. Oltre alla dolorosità, sono incidenti che a volte non guariscono perfettamente: trattandosi di segmenti pari, spesso finisce con una saldatura precoce della zona di accrescimento di un segmento di un arto mentre l'altro continua a crescere, con i conseguenti disturbi di asimmetria di vario genere e grado...

Un conto è un'azione compressiva sui dischi (come avviene nella corsa, nei salti), altro conto è uno sforzo con una direzione completamente fuori dall'asse dell'osso (come colpi, contusioni, e appunto aprire un arco troppo "duro" in fase iniziale, come un compound): la forza applicata a livello di testa dell'omero per farla ruotare mentre l'arco tende a chiudere tirando in definitiva a livello del gomito rischia di far "piegare" le cartilagini di accrescimento dell'omero, con conseguente "stortatura" dell'osso lungo...

So già che qualcuno dirà "a mio figlio/a non è successo nulla di tutto ciò"... Anche tuffarsi in un lago gelato dopo mangiato non è sempre mortale e spesso è motivo di vanto... finché non accade il peggio!

In ogni caso, sono solo veterinario, ma a mia figlia ho insegnato (sto insegnando) l'olimpico e quando sarà fisicamente "saldata" se vuole le farò provare il compound con carrucole eccentriche... ma non prima!



Aragorn il Prode (Chris) [detto anche Garga-Potter]
Go to Top of Page

achille
Cewbacca

65 Posts

Posted - 25/05/2005 :  20:32:38  Show Profile  Reply with Quote
Io mi ritengo un superfortunato nel usare archi compound per i ragazzi anche di nove anni senza aver "massacrato"nessuno.
Invito tutti quelli(esclusoChiaretta)che hanno scritto che il compound per un ragazzino di 10 anni puo'far crescere tanti Quasimodo tanti Andreottiad informarsi o meglio ad aggiornarsi su gli archi compound che una nota casa produce e che praticamente non crea ne picco ne valle e tantomeno(come l'olimpico che non fa male?????)sale di libbraggio.
praticamente si imposta precedentemente libbraggio ed allungo e cosi' il ragazzo seguito da un istruttore capace ed informato tira si diverte cresce sano e magari da quel ragazzino che doveva "obbligatoriamente"tirare con un arco di legno non tanto gradito,nascerebbe il primo italiano che fara' i 1400.
Grazie per l'attenzione
achille.
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 26/05/2005 :  08:57:12  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Achille: Se per compound intendi l'arco con le puleggie eccentriche ha per forza un picco e una valle: per questo l'utilizzo è sconsigliato ai giovani in piena fase di accrescimento. Gli effetti li vedi dopo, quando ormai il danno è fatto, e solo con un uso ripetuto (agonistico).
Infatti, il momento di massima trazione corrisponde anche a una posizione in cui il braccio della corda si trova a un angolo di quasi 90 gradi con la corda: la rotazione della testa dell'omero verso l'indietro viene contrastata dalla trazione dell'arco applicata al gomito con la maggior leva possibile!
Con l'olimpico (e il compound non demoltiplicato, con le pulegge rotonde con il foro centrale per intenderci), nella stessa posizione l'arco è al minimo della sua forza, la quale sale progressivamente mentre si "chiude" l'angolo e le forze in gioco tendono a "comprimere" i dischi di accrescimento e non a "stortarli".

Ovviamente si sta parlando di un uso continuativo ai fini agonistici... se invece si parla di divertimento puro (come la mia bimba che tira sì e no 6 frecce al mese) può anche tendere l'arco di ultisse: al massimo si procura uno strappo o una legnata sul braccio... se riesce a tenderlo!

Quasimodo: il personaggio letterario non aveva le bracce storte, ma solo una vistosa gobba
Andreotti: dalle foto disponibili neanche lui ha le bracce storte. Semmai l'assenza di collo, il che presuppone che rispetto a una giraffa (a parità di libraggio) dovrà disporre di un arco moooolto più leggero!



Aragorn il Prode (Chris) [detto anche Garga-Potter]
Go to Top of Page

achille
Cewbacca

65 Posts

Posted - 26/05/2005 :  17:34:54  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Chris,
inizialmente non volevo intervenire sul post di einstaine,ma nell'attesa della finale di coppa(bellissima)per noi interisti,ho buttato giu' le famose 4 righe nell'intento(mio)di far conoscere a chi non lo conosce(Valerio lo ha nominato)l'esistenza dell'arco scuola compound,in piu negli ultimi 6 mesi l'hanno ancora modificato e ti ribadisco Chris ha una monocam e da li puoi determinare libbraggio,da un minimo di 8 libbre ad un massimo di 25libbre in piu' sul modello nuovo puoi determinare il corretto allungo(momentaneo)NON HA NE PICCO NE VALLE,questo secondo me e'il miglior modo per iniziare ,bambini e non al corretto gesto tecnico,tutto il resto e'...noia.
Io intendevo danni gravi da far venire la gobba percio'i personaggi in questione sono i piu'conosciuti,anche se Quasimodo non baciava nessuno(fine questa).
Salutami il tuo compare Geppo e digli che c'e'chi sta'peggio(noi interisti).
achille
Go to Top of Page

chiaretta_b
Leia

Italy
399 Posts

Posted - 30/05/2005 :  18:16:07  Show Profile  Send chiaretta_b a Yahoo! Message  Reply with Quote
chris: la tua spiegazione della biomeccanica della testa dell'omero in fase di trazione non giustifica la presunta "pericolosità" che volete attribuire al compound nei giovani, infatti tutti gli istruttori ed allenatori sanno (o dovrebbero sapere?!?) che i carichi muscolari nei giovani atleti devono essere adattati non solo all'età anagrafica ma anche alla corporatura e lla fase di accrescimento del ragazzo!
Per cui il problema va spostato su chi mette in mano archi caricati all'eccesso ai ragazzi...
ma non solo i compound...
e vogliamo parlare dei giovanissimi con archi ricurvi con stabilizzazione completa?!? magari in alluminio che costa meno e pesa di più?!?

chiaretta
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 30/05/2005 :  21:11:25  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by chiaretta_b

chris: la tua spiegazione della biomeccanica della testa dell'omero in fase di trazione non giustifica la presunta "pericolosità" che volete attribuire al compound nei giovani, infatti tutti gli istruttori ed allenatori sanno (o dovrebbero sapere?!?) che i carichi muscolari nei giovani atleti devono essere adattati non solo all'età anagrafica ma anche alla corporatura e lla fase di accrescimento del ragazzo!
Per cui il problema va spostato su chi mette in mano archi caricati all'eccesso ai ragazzi...
ma non solo i compound...
e vogliamo parlare dei giovanissimi con archi ricurvi con stabilizzazione completa?!? magari in alluminio che costa meno e pesa di più?!?

chiaretta



Chiaretta, guarda che stai travisando il problema.
1) l'arco ricurvo, come gia' detto, e' autolimitante, quindi semplicemnte il giovane non riesce a tenderlo, se troppo duro
2) la pericolosità del compound sta nel superamento del picco in completo disassamento articolare. Anche 25 libbre sono un picco non gestibile facilmente a certe etàe in certe condizioni.
3) La stabilizazione completa e' SEMPRE auspicabile, in ovvia proporzione di distribuzione pesi con il libbraggio effettivo, perchè consente allineamenti e tecnica piu' corretta e naturale, mentre inoltre aiuta ad eliminare (se in presenza di doinker o TFC)
anche le "maledette" vibrazioni.
4) Ovvio che non si puo' prescindere mai dalle condizioni fisiche e di sviluppo specifiche, indipendentemente dall'età.

Ho gia' detto che il Genesis e' stato inventato proprio pper ovviare alla pericolosità del compound a certe età. Ma ho anche gia' detto che a questo punto, tanto vale un bell'archetto scuola da 16 Libbre nominali, con il quale il bambino puo' anche partecipare ai GDG invece di esserne automaticamente escluso.

Vittorio

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 31/05/2005 :  09:24:28  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Chiaretta: evidentemente non mi sono spiegato: sto solo dicendo che tra arco normale e arco compound (eccentrico) a parità di potenza nominale il primo fa meno danni. Non ho mai detto che un ragazzo in pieno sviluppo può tirare 50 libbre... né che vieto l'uso del compound: in ultima analisi sono affari di chi lo fa, o meglio dell'istruttore e dei genitori. Il post chiedeva solo se era il caso o meno di passare al compound a 10 anni. Se ti senti di sostenere che si può senza far danni dillo pure e assumiti la responsabilità. Io ho solo spiegato quali sono i possibili rischi.
Ah, dimenticavo: per uso intendo uso agonistico, cioè un libraggio adatto a far gare e con un po' di allenamento a settimana... Mi sembrava di averlo già detto prima, ma lo ribadisco a scanso di equivoci...
D'altronde è anche vero che l'olimpico (come tutti gli sport praticati ad altissimo livello) fa danni: quanti (e quali) sono i campioni che NON hanno dolorini nelle spalle o nelle dita?

Un po' come la ginnastica artistica: farla non nuoce certo alla salute... fino a certi livelli. Sarei curioso di vedere la schiena della Korbut o della Cumaneci quando avranno 50 anni ed entreranno in menopausa. Poverine: già "da giovani" si sono prese bordate di ormoni per non maturare e mantenere elastici i legamenti quando dovevano fare gare, "da vecchie" rischiano impilamenti vertebrali ed ernie al disco...

PS: ho forse parlato di archi con stabilizzazione completa?



Aragorn il Prode (Chris) [detto anche Garga-Potter]
Go to Top of Page

titty59
Leia

Italy
309 Posts

Posted - 01/06/2005 :  12:42:59  Show Profile  Reply with Quote
Se vi puo' interessare a livello AGONISTICO,si puo' cominciare a 5 anni e sei mesi a fare equitazione ippica e rugby football americano .
Go to Top of Page

Tony Z.
Cewbacca

Italy
99 Posts

Posted - 04/06/2005 :  10:42:25  Show Profile  Reply with Quote
Qui siamo in Italia: siamo tutti dritti perchè tiriamo col ricurvo.
In America, che tutti i bambini che fanno tiro con l'arco tirano col Compound, sono tuti storti; è una calamità nazionale. Dobbiamo stare attenti a non farci contagiare.
Go to Top of Page

bis
Leia

Italy
449 Posts

Posted - 04/06/2005 :  11:40:07  Show Profile  Click to see bis's MSN Messenger address  Reply with Quote
quote:
In America, che tutti i bambini che fanno tiro con l'arco tirano col Compound, sono tuti storti; è una calamità nazionale.

... si ma, non sono tanto storti.
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 06/06/2005 :  09:13:59  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Tony: hai ragione... Infatti ci stanno già contagiando con il cibo! In America c'è la più alta percentuale di obesità al mondo, incluso nei bambini... e basta andare su una qualunque spiaggia per vedere che i bimbi italici (e anche i genitori, ma qui basta andare in una qualunque gara di tiro con l'arco) stanno seguendo questa pericolosa strada!

A parte la battuta, ripeto che un "rischio" non significa "incidente": chi fuma ha un rischio aumentato di contrarre asma e patologie cardiopolmonari (incluso infarto, enfisema, tumori), questo non significa che i fumatori muoiono tutti di infarto e tumore!

Inoltre stavamo parlando di agonismo (almeno io consideravo solo quello)... che presuppone potenza più alta e ripetizioni frequenti del gesto. Poi siamo in un paese libero, e ognuno ha il diritto di sbagliare, di non ascoltare i pareri o i consigli degli altri, in definitiva di essere convinti della bontà delle proprie opinioni (basta che rispetti quella degli altri).
Diritto, però, non dovere... Per di più in ballo non c'è la propria persona, ma un'altra... Tutto qui!




Aragorn il Prode (Chris) [detto anche Garga-Potter]
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.1 secondi Snitz Forums 2000