C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Discussioni Tecniche
 Tecnica, materiali e messa a punto
 Misura ACE
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Previous Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 4

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 02/03/2005 :  11:19:56  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
bis: hai notato che GT ribatte solo sul dot-code (che indicherebbe una data!), ma non sul significato delle C...

A me è stato risposto (forum della easton) che le varie C erano gruppi di peso...



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

bis
Leia

Italy
449 Posts

Posted - 02/03/2005 :  11:45:20  Show Profile  Click to see bis's MSN Messenger address  Reply with Quote
Avevo notato; GT e' spesso evasivo.

Non aggiunge molto ma, ecco cosa ne pensava McKinney (notare la frecciatina a GT).

quote:
John K. There are several weight catagories and each c.x used to signify a 1.5 grain plus/minus weight with a .5 grain plus/minus in a package of 1 dozen. Not sure how many series but if you add it up, Guy is correct about sight markings. Just don't mix them. However, maybe the double secret staff shooters could help you with this. The meanings may have changed from a few years ago


Go to Top of Page

bis
Leia

Italy
449 Posts

Posted - 25/03/2005 :  19:38:03  Show Profile  Click to see bis's MSN Messenger address  Reply with Quote
L'altro ieri sono stato al campo per una rapida prova della mia configurazione all'aperto. Mi sono concentrato a fare quanto basta di mirino per centrare i paglioni. Cosi', per la prima volta in vita mia ho tirato sopra i 30 metri.
Oggi ho riprovato con piu' attenzione.
Ho aggiustato il mirino a 40, 50 e 60 metri.

In origine le mie 4 ace 520, 30", 120g, Spinwing 2 3/16, coi G3 a 37#, in palestra a 18m, risultavano persino morbide (beiter molla media a meta')
Le ho quindi tagliate portandole a 29"1/2; stessa punta, e alette.
Tolto il mezzo pollice, montata molla morbida quasi al minimo, dato un giro di precarica, a 18m avevo la spennata un po' dura.
Vi torna che 1/2" pollice su 30 abbia tanto effetto ?

Oggi all'aperto, a 60 metri, nei rari casi in cui ho raggruppato tre frecce nel 9, la spennata risultava dura.
Ho dato un altro giro di precarica e le cose sono migliorate. Comunque la spennata indica frecce dure.
Notare che la spennata ha del nastro in coda, messo per ottenere lo stesso foc delle impenntate.
Le frecce impennate mi sembra che volino bene. La spennata a 60 metri scoda sicuramente fino al colmo della parabola.
La sensazione e' con le 37# piu' due giri di precarica siano pesantucce; lunghe e con 120grani.
A 60 metri il mirino e' fuori tutto, alla tacca 73 su un'escursione vericale da 0 a 100.

Vecchio dubbio:
Dovendo prendere un tubo di ace mi conviene restare sulle 520 + 120grani col bel foc ma un po' durette e pesantucce o passare alle 570 con 90 o 100 grani, brutto foc, leggere e morbidose ?

Per restare sulle 520 potrei sfuttare gli ultimi due giri di precarica o farle tagliare 1/4" piu' lunghe. Portare i flettenti al massimo non mi piace. 1/4" in piu', oltre ad aumentare il peso della freccia, data l'esagerata lunghezza delle brake-off mi costringerebbe ad un clicker al limite.

Pareri?

Edited by - bis on 25/03/2005 20:09:21
Go to Top of Page

drago
Han Solo

246 Posts

Posted - 26/03/2005 :  08:13:21  Show Profile  Reply with Quote
Io opterei per le 570 con punte brake off.
Comunque non avresti poi un brutto foc.
Anch'io eviterei di mettere i flettenti al massino soprattutto se l'allungo e' altino.
Per la messa a punto, usa la spennata solo per determinare il punto di incocco, e per metterla vicina/con le impennate a 18 mt. poi fa la prova distanze progressive con i relativi aggiustamenti.
A questo punto, puoi tirare la spennata anche a grandi distanze (ti confesso che io non l'ho mai fatto) e questo ti servira' solo per controllare che la messa punto non si sia modificata nel tempo.
Go to Top of Page

FAX
Luke

Italy
864 Posts

Posted - 26/03/2005 :  12:43:22  Show Profile  Reply with Quote
Bis, perchè non provi 'la passeggiata'?
comunque ti dò la mia opinione:
spennata solo per l'incocco con nastro per il FOC;
passeggiata (preferibilmente tirando tre frecce a vari step);
Una volta che l'arco è impostato io tiro tranquillamente la spennata a 70, ho provato anche a 90 ma non aggiunge nulla di nuovo con il rischio di non prendere il paglione.
E avere la freccia con clicker al limite non è un problema potresti usare un clicker 'sospeso' o quello magnetico di Spigarelli...
Inoltre con 1/4 di pollice in più sull'asta credo che il peso aumenterebbe solo di veramente pochi grani.

Edited by - FAX on 26/03/2005 15:51:17
Go to Top of Page

mauman
Han Solo

Italy
259 Posts

Posted - 26/03/2005 :  13:37:51  Show Profile  Visit mauman's Homepage  Send mauman a Yahoo! Message  Reply with Quote
quote:
Originally posted by FAX


spennata solo per l'incocco con nastro per il FOC;



a che distanza la tiri per stabilire l'incocco corretto?

Maurizio
Go to Top of Page

FAX
Luke

Italy
864 Posts

Posted - 26/03/2005 :  15:56:56  Show Profile  Reply with Quote
Mah!.. diciamo a 30mt?
Io credo che la distanza sia ininfluente poichè l'indicazione del 'quanto' è fuori rosata è proporzionale alla distanza, mi spiego meglio: se a 18mt la mia spennata impatta sotto la rosata di 4 cm, è facile pensare che a 30 andrà sotto di 10cm circa, cosi come a 70mt la troverò a 30-40 cm sotto e così via. Sempre che le frecce non abbiano interferenze e la 'T' sia sufficientemente buona alle varie distanze.

Edited by - FAX on 26/03/2005 16:00:01
Go to Top of Page

bis
Leia

Italy
449 Posts

Posted - 26/03/2005 :  17:56:06  Show Profile  Click to see bis's MSN Messenger address  Reply with Quote
In qualche modo ho provato la passggiata visto che ho tirato con sufficiente cura a 40, 50, 60, 70 in una sola sessione.
Il tuning generale non e' male visto che non ho dovuto correggere lateralmente il mirino.
Ho messo il punto d'incocco un po' basso; da qualche parte ho letto che e' meglio che la spennata impatti piu' in alto delle impennate (mi pare lo dica Tapley).
A 60 metri, con tre frecce nel giallo, la spennata era tra il 6 e il 7 ad ore 10 circa.
Come indicazione mi andrebbe benissimo e' solo che sto tenendo il bottone proprio al minimo e non posso/voglio aumentare peso in punta. Forse si, 1/4" di freccia in piu' potebbe essere la soluzione.

Appena possibile provero' con alette piu' piccole. (tentero' una sforbiciata artistica per ridurre la superficie delle SW da 2 3/16)
Son anche curioso di vedere come vola la spennata senza nastro in coda.
Go to Top of Page
Page: of 4 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.08 secondi Snitz Forums 2000