C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Discussioni sui Regolamenti
 Regolamenti di Tiro
 H&F - Paglioni "storti"
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

zhot
Han Solo

Italy
222 Posts

Posted - 15/06/2004 :  17:53:41  Show Profile  Reply with Quote
Visto che nessun altro lo fa inizio io.

Cosa ne pensate?

Il regolamento pretende paglioni perpendicolari all'asse arciere-paglione.

Ciò è talvolta impossibile (per svariati motivi tecnici che chi traccia conosce molto bene)
Inoltre riduce in maniera considerevole la possibilità di introdurre difficoltà tecniche interessanti.

Per contro vincolare gli angoli significherebbe avere arbitri-geometri con inclinometri ed ammennicoli che lascio volentieri alla FIARC.

Liberalizzare completamente può diventare caos...

Cosa ne pensano gli altri campagnoli?

(Autorizziamo Chris a fregiarsi del titolo di campagnolo dopo 3 gare, così si movimenta il topic )

Zhot

Edited by - zhot on 15/06/2004 17:57:35

george
C3PO

22 Posts

Posted - 15/06/2004 :  23:03:21  Show Profile  Reply with Quote
Saluti. Mi pare che il regolamento tecnico 2004 dica che il battifreccia deve essere "ragionevolmente" perpendicolare alla direzione di tiro , questo mi sembra voglia dire che può anche non esserlo esattamente!e comunque sono d'accordo, per quanto possa valere la mia parola di neofita campagnolo, che entro certi limiti possa non essere perpendicolare alla direzione di tiro per. Ciao a tutti
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 16/06/2004 :  08:50:04  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Autorizzato quindi vado... (Grazie Zhot)

Un piano perpendicolare a una retta significa che il paglione dovrebbe essere dritto non solo sul'asse dx-sx, ma anche sul'asse su-giù. Ora mettere un paglione posto in alto perpendicolare anche nell'asse su-giù significa mettere un paglione che "incombe" sull'arciere, in modo del tutto innaturale (personale opinione) e probabilmente instabile. Mi sembra quindi perfettamente accettabile che il bersaglio sia inclinato per quanto riguarda l'aspetto su-giù (rotazione lungo l'asse orizzontale).

Altro discorso invece riguarda la rotazione sull'asse verticale (inclinazione dx-sx). Per esempio, a Torre de' Busi TUTTI i paglione erano "sragionevolmente" disassati sull'asse verticale (inclinato o a sx o a dx). Su alcune piazzole può essere divertente, a volte può essere necessario. Ma era davvero necessario per tutte le piazzole? Mentre nel field non è una componente di difficoltà (amplifica un eventuale errore dx-sx), diventa un elemento di valutazione in più nell'hunter che può portare a tirare le frecce fuori dal paglione. Quindi va posta particolare attenzione alla sicurezza! Inclinare molto un bersaglio potrebbe diventare decisamente pericoloso in salita, molto meno in discesa!
La famosa piazzola 8 di Castiglione era decisamente angolata, ma bastava un banale calcolo di geometria applicata per capire la reale distanza (personalmente la valutazione della distanza l'ho sbagliata di 1/2 metro applicando un fattore di riduzione del campo visivo pari a 0,707 (radice di 2 fratto 2) dato che l'angolo valutato di inclinazione era di circa 30 gradi). Questo è il divertente della faccenda. Ma non tutti sono bravi in geometria, e ancor meno sono quelli che si ricordano la trigonometria. Poi è venuto il tiro, e lì purtroppo l'inesperienza (quanto togliere di mirino, il tiro in alto con i piedi disagiati) mi hanno fatto fare qualche errore... ma il bersaglio l'ho preso con tutte e tre le frecce.

Riassumendo, ben vengano alcune (ma solo alcune) piazzole angolate (come il sale: poco aumenta il sapore, troppo la pietanza diventa immangiabile - e io mangio molto salato), purché la maggioranza dei paglioni siano ragionevolmente (dovrebbe significare un angolo decisamente inferiore a 10 gradi) perpendicolari all'asse di tiro.

Ho risposto bene? Ho vinto qualche cosa?



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

anna
Luke

Italy
786 Posts

Posted - 16/06/2004 :  09:28:15  Show Profile  Reply with Quote
Chris: Perchè inclinare un paglione in discesa dovrebbe essere meno pericoloso che in salita? Le frecce possono fare meno strada in discesa quando sono uscite dal paglione? Direi che dipende da cosa c'è dietro al paglione, no?
Il paglione inclinato ti comporta maggiori difficoltà a parametrare. Per l'errore destra/sinistra, con un poco di allenamento impari a compensare e al massimo di freccia ne sbagli una. E per me, che sia più difficile parametrare è un bene. Così impari a fare quello che fanno i cacciatori (visto che stiamo ritualizzando la battuta di caccia) e cioè a leggere il terreno, a valutare a occhio e a vedere cosa c'è intorno alla targa per capire quanto è lontana. E spesso questi dati son più precisi del parametro, specie su un paglione inclinato.

Anna
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 16/06/2004 :  09:58:21  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
I paglioni vengono (vanno) messi inclinati sui tre assi (e non solo dx sx) proprio per amplificare gli errori laterali e la parametrazione. I picchetti vengono (devono essere) messi in posizioni tali da rendere amplificati gli errori generati dalla errata visione del bersaglio.
Chi sa "metter giu'" un percorso, e' capace di farti vedere i sorci verdi anche in presenza di dislivello zero.
Ma se tutto si riduce a visuali perfettamente orizzontali e paglioni perfettamente perpenicolari, con i piedi perfetamente in piano, meglio dedicarsi all'indoor.


__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

ribaldo51
Han Solo

Italy
126 Posts

Posted - 16/06/2004 :  10:15:00  Show Profile  Reply with Quote
"Le frecce possono fare meno strada in discesa quando sono uscite dal paglione? Direi che dipende da cosa c'è dietro al paglione, no?"

normalmente dietro un paglione in discesa c'è il terreno, dietro uno in salita c'è il vuoto (a meno di ripari aggiunti) o no?

ciao
Go to Top of Page

anna
Luke

Italy
786 Posts

Posted - 16/06/2004 :  13:21:42  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by ribaldo51

"Le frecce possono fare meno strada in discesa quando sono uscite dal paglione? Direi che dipende da cosa c'è dietro al paglione, no?"

normalmente dietro un paglione in discesa c'è il terreno, dietro uno in salita c'è il vuoto (a meno di ripari aggiunti) o no?

ciao



E perchè? Mica vero!
Un paglione in salita può avere dietro altra salita. Un paglione in discesa può avere altra discesa. Oppure ho le traveggole?

Anna
Go to Top of Page

ribaldo51
Han Solo

Italy
126 Posts

Posted - 16/06/2004 :  13:47:00  Show Profile  Reply with Quote
o.k. però ho detto "normalmente" non sempre.

Edited by - ribaldo51 on 16/06/2004 15:15:08
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 16/06/2004 :  14:31:00  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Anna: se tiri una freccia in discesa va meno lontano che se la tiri in salita (a meno che superi i 45°). Di solito dietro alla discesa c'è il terreno, più o meno lontano, ma comunque visibile da dove tiri. In salita molto spesso la collina termina poco dopo il bersaglio e quindi non sai cosa c'è dietro...
Vedi la piazzola 8 di Castiglione ;-)
Ovvio che il discorso vale per i bersagli da 60cm in su... è veramente difficile non prendere il paglione con bersagli da 40cm in giù!

Ma gli assi di inclinazione del paglione non erano 2? inclinare sul terzo asse equivale a ruotare il paglione intorno al suo centro, quindi non cambia nulla se non la non verticailtà dei bordi del bersaglio quadrato!

Dimenticavo!
Anna: un paglione che "guarda in giù" è intrinsecamente più instabile di uno che "guarda in su". Nel caso si dovesse staccare dai supporti (e non mi dire che non capita: già alla mia seconda gara devo ringraziare la pinza cagna che ho nella faretra perché ho potuto così riparare al volo un supporto che si era rotto... ed era verticale!), un paglione che guarda in giù cade ancora più giù, dove di solito ci sono... i tiratori (a meno che non si debba tirare attraverso un ostacolo deputato a fermare il paglione?). Uno che guarda in su invece al limite si "accascia" e si ferma lì.



Aragorn il Prode (Chris)

Edited by - chris on 16/06/2004 14:35:58
Go to Top of Page

nne
Leia

Italy
347 Posts

Posted - 16/06/2004 :  15:13:37  Show Profile  Visit nne's Homepage  Reply with Quote
.....è per quello che i paglioni vengono messi "de sbiès"...
così se "guarda in giù" e si stacca non ti rotola proprio in fronte ...
ma di fianco con un angolo direttamente proporzionale alla
sua rotazione sull'asse verticale e con una velocita' direttamente
proporzionale alla sua inclinazione sul piano orizzontale...

Bisognerebbe inserirle in Speed List queste formule !!!

Ennio
Go to Top of Page

ribaldo51
Han Solo

Italy
126 Posts

Posted - 16/06/2004 :  15:19:27  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by nne

.....ma di fianco con un angolo direttamente proporzionale alla
sua rotazione sull'asse verticale e con una velocita' direttamente
proporzionale alla sua inclinazione sul piano orizzontale...




e riceve una spinta dall'alto verso il basso pari al peso del volume delle ACE rotte

aldo

Edited by - ribaldo51 on 16/06/2004 15:20:36
Go to Top of Page

anna
Luke

Italy
786 Posts

Posted - 17/06/2004 :  09:19:00  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by chris

Anna: se tiri una freccia in discesa va meno lontano che se la tiri in salita (a meno che superi i 45°). Di solito dietro alla discesa c'è il terreno, più o meno lontano, ma comunque visibile da dove tiri. In salita molto spesso la collina termina poco dopo il bersaglio e quindi non sai cosa c'è dietro...
Vedi la piazzola 8 di Castiglione ;-)
Ovvio che il discorso vale per i bersagli da 60cm in su... è veramente difficile non prendere il paglione con bersagli da 40cm in giù!

Ma gli assi di inclinazione del paglione non erano 2? inclinare sul terzo asse equivale a ruotare il paglione intorno al suo centro, quindi non cambia nulla se non la non verticailtà dei bordi del bersaglio quadrato!

Dimenticavo!
Anna: un paglione che "guarda in giù" è intrinsecamente più instabile di uno che "guarda in su". Nel caso si dovesse staccare dai supporti (e non mi dire che non capita: già alla mia seconda gara devo ringraziare la pinza cagna che ho nella faretra perché ho potuto così riparare al volo un supporto che si era rotto... ed era verticale!), un paglione che guarda in giù cade ancora più giù, dove di solito ci sono... i tiratori (a meno che non si debba tirare attraverso un ostacolo deputato a fermare il paglione?). Uno che guarda in su invece al limite si "accascia" e si ferma lì.



Aragorn il Prode (Chris)



I paglioni si inclinano proprio per non metterli perpendicolari all'arciere, e dunque in salita non si mettono certo pencolanti in avanti, a meno di essere scemi.
E poi, è cosa c'è dietro al paglione, SIA IN SALITA CHE IN DISCESA CHE IN PIANO che determina la sicurezza di una piazzola, mica se il paglione è perpendicolare all'arciere, e che diamine!
Ho visto piazzole completamente in piano dove lo stop della piazzola successiva era alcuni metri dietro al paglione. QUESTO non è sicuro!

Anna
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 17/06/2004 :  15:32:32  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Anna: non mettermi in bocca cose che non ho detto. Quello che suggerivo era che se il paglione è di sbieco tanto da far sbagliare clamorosamente la valutazione, è bene che ci sia spazio dietro per evitare di infilzare qualcuno! In altre parole, mentre è veramente difficile sbagliare il paglione tirando a un pidocchio hunter anche messo a 45 gradi in su e stortato di 30 gradi, altro discorso è una lunga Hunter col bersaglio da 80 nelle stesse condizioni!

quote:
Un piano perpendicolare a una retta significa che il paglione dovrebbe essere dritto non solo sul'asse dx-sx, ma anche sul'asse su-giù. Ora mettere un paglione posto in alto perpendicolare anche nell'asse su-giù significa mettere un paglione che "incombe" sull'arciere, in modo del tutto innaturale (personale opinione) e probabilmente instabile. Mi sembra quindi perfettamente accettabile che il bersaglio sia inclinato per quanto riguarda l'aspetto su-giù (rotazione lungo l'asse orizzontale).

forse tutto nasce da questa frase: "inclinato" intendevo rispetto alla perpendicolare del tiro, quindi messo in verticale; mentre per "dritto" intendevo perpendicolare all'asse di tiro, quindi storto rispetto alla verticale!

Criptico assai posso essere, ma sempre logico!



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

anna
Luke

Italy
786 Posts

Posted - 17/06/2004 :  16:57:12  Show Profile  Reply with Quote
logico al punto che spaccare il capello in 4 ti par poco e preferisci spaccarlo in 16! ;-) Per cui il tuo pensiero risulta oscurato dalla mole ponderosa dei tuoi interventi....

Anna
Go to Top of Page

zhot
Han Solo

Italy
222 Posts

Posted - 17/06/2004 :  17:28:13  Show Profile  Reply with Quote
E allora vai! Che anche Chris si sta "campagnolizzando" (ottimo segno!).
Comincia diventare possibilista nei confronti di "errori" regolamentari.
Talvolta i cervelli arrostiti dal sole dei campi FITA si abbruttiscono al servizio dei regolamenti dimenticando che in realtà doverebbe essere esattamente il contrario.

Alles in campagna

Zhot

Anzi no! Pensandoci bene, è meglio che certa gente resti dov'è e in campagna non ci venga.


Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 18/06/2004 :  09:41:15  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Purtroppo mi toccherà rinunciare al 12+12 di Pian di resinelli:
fare sabato un 70m, domenica un FITA, il sabato dopo un 12+12 e il giorno dopo un altro FITA forse è eccessivo...

tra l'altro a tutt'oggi non ho ancora la conferma di essere iscritto...

Ma non temere, Zhot... il campagna resta un'esperienza divertente, per me la mamma di tutte le gare resta il FITA...



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 18/06/2004 :  09:44:10  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Ovviamente ho appena ricevuto la conferma dell'iscrizione...



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.11 secondi Snitz Forums 2000