Author |
Topic  |
|
Ad3s
Cewbacca

Italy
82 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 09:45:20
|
Ieri mi è arrivata la mia prima attrezzatura. Ho cominciato subito a prenderne visione, e attendo giovedì, per incontrarmi con l'unico tizio di dove abito io per cominciare a mettere tutto appunto. Nell'attesa naturalmente volevo vedere il mio bell'arco olimpico montato e quindi ho cominciato e giunto ai flettenti ho notato che dopo averli inseriti ( il riser è hoyt aerotec e i flettenti exe college carbon ) col classico "click" che mi indica un inserimento corretto, e dopo aver stretto la vite, traballano non poco in verticale. Naturalmente comincio a prendermi un pò di spavento, perchè la cosa non mi pare tanto normale. dovrebbero stare belli fermi vero? o è normale che abbiano questo tremolio in verticale che magari si ferma con l'aggiunta della corda? Potrebbe essere un difetto del riser? se volete qualche informazione per potermi aiutare domandate che vi dico. Aiutatemi per favore, ho speso un capitale e sono un pò agitato perchè dove abito io non c'è un posto competente al quale mi posso rivolgere. siete voi la mia salvezza  c'è qualche regolazione che mi sfugge?
|
|
karis
Leia
  
Italy
576 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 09:49:28
|
Tranquillo, un po' di gioco è normale, si blocca tutto quando si monta la corda! |
 |
|
Ad3s
Cewbacca

Italy
82 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 09:55:15
|
ah si? cavolo mi ero preso un colpo!! a proposito mi è venuta anche l'incertezza sulla posizione dei flettenti. nel regolamento mi sembra di ricordare che il flettente superiore non pùo avere il marchio sulla parte frontale, quindi.. il flettente col marchio frontale va sotto e quello che porta il libraggio sopra ( con le scritte delle libbre al contrario? o è l'inverso? |
 |
|
karis
Leia
  
Italy
576 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 09:58:22
|
Il flettente con il libraggio sotto e le scritte verso la corda! |
 |
|
Gaia
Han Solo
 
Italy
286 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 10:39:40
|
La prima volta che abbiamo montato il mio Avalon in negozio ho chiesto ad un 'arciere esperto' di smontare i flettenti... avevo paura di rompere qualcosa   
-Gaia- |
 |
|
chris
Obi Wan
    
Italy
2447 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 10:49:44
|
Non mi rubate il posto: l'unico vero, inconfondibile, genuino ed esperto di "rottura di flettenti" sono io. Chiedete a Silvana se non ci credete! A parte le battute, quando monti il flettente nel suo incavo, devi stare attento a che la boccola metallica a coda di rondine (chiamato anche "pirulino") vada bene nella sua slitta, e che la parte terminale del flettente si vada a infilare nella sua sede (dove c'è quella enorme vitona). dato che è un sistema a leve, è normale che abbia gioco (anche parecchio), ma solo nell'asse dell'arco. Non deve avere gioco invece lateralmente (con la corda montata, ovviamente).
Attenzione quando monti la corda: se sei agitato ti conviene aspettare "l'esperto", perché ciò che viene naturale e spontaneo con l'arco scuola diventa stranamente difficilissimo e inspiegabilmente impossibile con il proprio arco nuovo di pacca (e costoso!). Come dice Karis, il flettente con le scritte di libraggio e lunghezza va sotto, mentre il flettento senza scritte (rivolte verso l'arciere) va sopra. La corda ha 2 anelli, di solito uno è leggeremnet più piccolo dell'altro: quello più piccolo va nel flettente sotto, l'anello più grande va in quello sopra. Per oggi basta...
Ah! dimenticavo... Benvenuto nel club!
Aragorn il Prode (Chris) |
 |
|
Riccardo
Han Solo
 
203 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 11:07:44
|
quote: Originally posted by Ad3s
...col classico "click" che mi indica un inserimento corretto, e dopo aver stretto la vite,...
Attento! Le grosse viti, con funghetto, che vedi sull'inserimento dei flettenti non servono a fissarli ma a regolarne la potenza (libbraggio). Dalla parte opposta noterai un foro con un grano avvitato che funge da contro dado per le viti di cui sopra. Controlla bene che sia sempre ben stretto, una volta regolata la potenza, perchè si può perdere facilmente e dopo sono dolori a trovarne uno identico di 5/16 di pollice. |
 |
|
Ad3s
Cewbacca

Italy
82 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 11:15:57
|
ricevuto. grazie a tutti siete gentilissimi oltre che informatissimi =) |
 |
|
FAX
Luke
   
Italy
864 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 11:56:05
|
quote: Originally posted by Riccardo Dalla parte opposta noterai un foro con un grano avvitato che funge da contro dado per le viti di cui sopra. Controlla bene che sia sempre ben stretto, una volta regolata la potenza, perchè si può perdere facilmente e dopo sono dolori a trovarne uno identico di 5/16 di pollice.
Attenzione al 'ben stretto' la forza con cui serri i grani o i bulloni deve essere rapportata alla grandezza del grano e del filetto, quasi sempre il grano e in ferro ma la controparte (riser) è in alluminio, se stringi troppo un grano piccolo rischi di sfilettare... Tutto ciò è valido per tutti bulloni e le viti dell'arco.
Ho un aerotech anche io con flettenti FX, colgo l'occasione per chiedere qualcosa a chi ha più esperienza di me: mi sono accorto adesso che la parte finale del flettente inferiore è leggermente storta (non piegata ma ruotata), non credo che influisca sulla efficienza, ma i flettenti hanno si e no 2 mesi di vita... , cosa mi consigliate?, posso aver indotto io la deformazione? |
 |
|
Ad3s
Cewbacca

Italy
82 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 12:25:01
|
la mia non è esperienza diretta, anche perchè ne ho davvero poca, ma ho letto e credo sia il tuo caso che caricando l'arco facendo leva con la gamba si può deformare il flettente. magari caricavi l'arco in questa maniera "grezza"? |
 |
|
FAX
Luke
   
Italy
864 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 12:30:39
|
Non proprio con la gamba, ma ho paura che tu hai ragione.... E' che mi pare impossibile che dopo solo 2 mesi di caricamenti 'grezzi' si siano storti per questo motivo. Mah!? |
 |
|
Paolo
Luke
   
Italy
631 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 15:11:01
|
ho visto caricare l'olimpico da un commerciante in un modo ganzo, e come diceva lui senza rischi di storture, che ho adottato (fintanto che ce l'avevo):
arco con corda inserita sui flettenti ma non in tensione (inserire l'occhiello basso al suo posto e far scorrere la corda nella sua sede naturale -la scanalatura sul flettente-), appoggiare la punta del flettente inferiore all'interno del piede sx, sopra la suola e sotto la tomaia per evitare che tocchi per terra. L'arco "guarderà" verso sx dalla parte di chi compie l'operazione.
tenere con la mano sx l'impugnatura dell'arco, mentre la mano dx, scorrendo sul flettente, farà progressivamente salire l'anello grande della corda sul flettente stesso, fino al corretto posizionamento.
ovviamente la mano sx tirerà l'arco verso sx, mentre la mano dx spingerà verso dx e verso l'alto contemporaneamente.
per smontare seguire la procedura al contrario.
In questo modo è più sotto controllo la tensione che l'arco subisce, e ci permette di mantenere la verticalità e l'asse dei flettenti.
p.s.: se si spacca tutto non è colpa mia |
 |
|
Geppo
Luke
   
Italy
948 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 15:13:55
|
Si l'ho visto fare spesso da Michele in negozio, pero' scusate... ma non e' molto meglio (niente rischi di rotture o stortature, niente fatica) usare il carichino???
Legolas Greenleaf da Mirkwood |
 |
|
Paolo
Luke
   
Italy
631 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 15:17:14
|
secondo me il carichino è rischioso se non è perfettamente bilanciato.
con un carichino fai-da-te un giorno ho rischiato un diretto al naso e una spaccatura globale... di qui l'adozione dello stile "gladiator" |
 |
|
attila
C3PO
25 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 15:23:06
|
C'è un aggeggino in vendita (si trova in tutti i negozi) fatto con una cordicella con dei cappuccetti generalmente in cuoio, si chiama carichino e impedisce che si danneggino i flettenti. Probabilmente non è fatto per i ganzi che caricano l'arco a mani nude, ma io lo consiglio a tutti quanti. In compagnia ho una seniores che tirava con gli FX (anche lei era ganza e caricava a mani nude) e pare che anche i suoi flettenti si siano storti.....
Il quesito è: sono gli FX che si storgono o sono i ganzi che li storgono????
claudio |
 |
|
Geppo
Luke
   
Italy
948 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 15:42:09
|
quote: Originally posted by Paolo
secondo me il carichino è rischioso se non è perfettamente bilanciato.
con un carichino fai-da-te un giorno ho rischiato un diretto al naso e una spaccatura globale... di qui l'adozione dello stile "gladiator"
il carichino, in quanto tale NON PUO' essere sbilanciato! (ed il mio e' proprio fai da te)
Legolas Greenleaf da Mirkwood |
 |
|
chris
Obi Wan
    
Italy
2447 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 15:44:23
|
Ho caricato l'arco con la gamba da quando avevo 15 anni. Dopo 20 anni i flettenti erano ancora perfetti (Hoyt TD/2 con flettenti in legno). Ora ho da 1 anno i Sinerzy, continuo imperterrito a caricare e scaricare l'arco con la gamba e Michele stesso mi ha detto "occhio che li storti..." poi controllando il center shot "accipicchia come sono dritti i tuoi flettenti... più dritti dei miei". (ovviamente non ha detto accipicchia ). Ma devo dire che ho avuto un buon maestro che mi ha insegnato come non stortarli!
Aragorn il Prode (Chris) |
 |
|
FAX
Luke
   
Italy
864 Posts |
Posted - 17/02/2004 : 16:24:06
|
quote: Originally posted by Paolo
ho visto caricare l'olimpico da un commerciante in un modo ganzo, e come diceva lui senza rischi di storture, che ho adottato (fintanto che ce l'avevo):
arco con corda inserita sui flettenti ma non in tensione (inserire l'occhiello basso al suo posto e far scorrere la corda nella sua sede naturale -la scanalatura sul flettente-), appoggiare la punta del flettente inferiore all'interno del piede sx, sopra la suola e sotto la tomaia per evitare che tocchi per terra. L'arco "guarderà" verso sx dalla parte di chi compie l'operazione.
tenere con la mano sx l'impugnatura dell'arco, mentre la mano dx, scorrendo sul flettente, farà progressivamente salire l'anello grande della corda sul flettente stesso, fino al corretto posizionamento.
ovviamente la mano sx tirerà l'arco verso sx, mentre la mano dx spingerà verso dx e verso l'alto contemporaneamente.
per smontare seguire la procedura al contrario.
In questo modo è più sotto controllo la tensione che l'arco subisce, e ci permette di mantenere la verticalità e l'asse dei flettenti.
p.s.: se si spacca tutto non è colpa mia
Paolo, è esattamente come carico l'arco io da un pò di mesi. Non avrei descritto meglio tutta la procedura!!! PS non si è mai spaccato nulla. |
 |
|
|
Topic  |
|